Chiesa di S. Nicola di Bari
|
|
|

La Chiesa di S. Nicola di Bari fu costruita nel 1500 nella località "Tumpetieddu”.
Dipendeva dalla Collegiata di S. Maria Maggiore di Laurino, aveva competenza solo per il culto, non per i sacramenti ed i riti religiosi. Solo nel 1555, dopo il Concilio Tridentino, fu riconosciuto il “ magnum incommodum ” per i fedeli e la Chiesa di S. Nicola diventò, solo in parte, autonoma.
I piagginesi, infatti, dovettero lottare ancora quasi un secolo per ottenere il fonte battesimale ( 1645).
Nel 1806 la Chiesa fu bruciata dai francesi e con essa il suo prezioso archivio.
In seguito fu riedificata mantenendo lo stile romanico modificato.
Fu poi restaurata nel 1921 e negli anni ’50.
La Chiesa è a forma rettangolare ad una sola navata. Sull’altare maggiore spicca una tela raffigurante “L’ultima cena” firmata Carrano Antonio (XIX sec). All’ingresso si può ammirare un portale in pietra di squisita fattura.